A pochi giorni dalla conclusione del Tuttofood 2023, tenutosi a Fieramilano Rho dall’8 all’11 maggio, è tempo di stilare un primo resoconto sulla manifestazione che ci ha visti protagonisti con i prodotti della nostra terra.
Come in ogni edizione, il Tuttofood si è dimostrato non solo il più grande punto di riferimento in Italia per l’incontro domanda-offerta nella filiera agroalimentare, ma anche un’opportunità unica di condividere conoscenze, approfondimenti e anticipazioni con alcune delle realtà e delle figure più interessanti nel panorama nazionale ed internazionale del settore.
Inoltre, queste occasioni rappresentano una grandissima opportunità per ragionare tutti insieme alle soluzioni dei problemi che negli ultimi anni stanno attanagliando il nostro settore. Scarsità e reperibilità delle materie prime e aumento dei costi di gestione in primis. Soluzioni a cui La Torrente lavora ogni giorno per garantire ai propri clienti il massimo della qualità a prezzi sempre più accessibili.
Gli obiettivi de “La Torrente” al Tuttofood
Nell’edizione 2023 dell’International Food Exhibition La Torrente ha deciso di porre l’accento sui prodotti tipici della terra di cui da sempre si è fatta portavoce: il Sud Italia. La campagna di quest’anno, in particolare, ha fatto riferimento all’incredibile varietà ed eterogeneità dei prodotti della Costiera Amalfitana. Un vero e proprio focus sulla nostra terra culla della Dieta Mediterranea e di prodotti genuini invidiati e apprezzati in ogni angolo del mondo. L’obiettivo prefissato era quello di regalare a visitatori e addetti ai lavori un pezzo della nostra amata costieri soffermandoci in particolar modo su quella che è la cartolina più famosa: Positano. Un luogo da vivere, lasciandosi incantare dai suoi colori e dalla sua atmosfera, perdendosi del tempo per ammirare il panorama, passeggiare lentamente lungo le sue scalinate e magari fare un tuffo nelle sue acque cristalline.
Un paradiso in terra dove tutt’oggi si coltivano alcune tra le varietà di pomodoro più apprezzate: il pomodorino Corbarino e il pomodoro San Marzano DOP. Due specialità di questa terra sinonimo di genuinità e bontà perfetti per ogni ricetta. Il pomodorino Corbarino caratterizzato dal suo colore rosso intenso e la forma allungata, simile a una piccola pera, presenta un sapore agro-dolce ed è ricco di vitamine, sali minerali e di benefiche sostanze antiossidanti. Un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Il pomodoro San Marzano, o “Re rosso” che dir si voglia, è il pelato per eccellenza. Grazie alla sua polpa corposa senza semi, al colore rosso brillante e alla buccia sottile il pomodoro San Marzano risulta molto versatile, prestandosi ad una ampia varietà di ricette.
Ringraziamenti
Il Tuttofood di quest’anno, inoltre, ha rappresentato anche un’opportunità di confronto con imprenditori, food broker e aziende di caratura nazionale ed internazionale per ragionare insieme sul futuro del comparto alimentare in Italia e dell’impatto del Made in Italy all’estero. Una sorta di tavolo rotondo in cui ognuno ha esposto le proprie idee a riguardo e tutte le possibili strade da seguire per ampliare business e contatti.
Infine, lo stand La Torrente è stato tra quelli più apprezzati tra gli addetti ai lavori e visitatori che nei quattro giorni di manifestazione sono stati intrattenuti dagli show cooking dei nostri chef e maestri pizzaioli a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti per l’impegno e la professionalità dimostrate. Gli chef Giuseppe Esposito Ferraioli e Mario Bellobuono che hanno contribuito alla creazione di un menù giornaliero con i nostri prodotti di punta, deliziando migliaia di palati con piatti genuini tanto semplici quanto gustosi. I maestri pizzaioli Daniele Del Gaudio e Pagano Luigi, due vere e proprie istituzioni che hanno deliziato i visitatori con le loro specialità e i loro cavalli di battaglia.