La sicurezza alimentare da sempre è al vertice delle priorità dei consumatori. Soprattutto nell’era del post Covid, i consumatori sono molto più attenti a ciò che consumano, alla qualità dei prodotti e agli impatti del processo produttivo. Accanto a questi requisiti primari, si tende a dare sempre più importanza alla sostenibilità e alla capacità delle scelte alimentari di contribuire al benessere nell’ambito di una dieta equilibrata e di stili di vita corretti. In questo contesto, nell’ultimo decennio l’industria conserviera ha fatto enormi passi avanti utilizzando metodologie e tecnologie all’avanguardia.
Stando agli ultimi dati, in Europa l’Italia è la nazione che maggiormente investe in sicurezza alimentare, tanto che le industrie del food & beverage, come La Torrente, applicano standard elevatissimi in materia, dedicando capitoli di spesa specifici proprio per garantire la sicurezza dei prodotti. Risorse economiche e know-how ma anche ricerca e innovazione, controlli, tracciabilità degli alimenti e dei loro ingredienti. Le informazioni date al consumatore e la comunicazione generale in materia sono i punti chiave per promuovere e garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Il tutto in risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti e informati sul tema.
Sicurezza alimentare, il consumatore al centro di tutto
Il consumatore, in qualità di destinatario finale del prodotto, è diventato sempre più parte integrante della filiera produttiva. Un ruolo centrale per l’efficace funzionamento del sistema di sicurezza alimentare. Tale funzione diventa evidente nelle fasi di acquisto, conservazione, manipolazione, preparazione e consumo di un prodotto alimentare. È infatti nella responsabilità individuale del consumatore verificare le informazioni in etichetta, come ad esempio la data di scadenza e la presenza di allergeni, conservare correttamente gli alimenti, nonché segnalare eventuali anomalie alle aziende produttrici oppure alle autorità competenti. E sono proprio i consumatori i giudici più attenti del prodotto finale e i beneficiari ultimi dei grandi investimenti realizzati dall’Industria degli alimenti in sicurezza, qualità e sostenibilità per fornire loro prodotti eccellenti a prezzi accessibili.
In tal senso, La Torrente è sempre in prima linea nel garantire ai propri consumatori prodotti che rispettino i più alti standard qualitativi in termini di sicurezza alimentare. Ogni prodotto che esce dalla filiera produttiva, infatti, viene controllato accuratamente in ogni sua fase: dalla raccolta della materia prima alla sua lavorazione, fino ad arrivare all’imbottigliamento finale.