La passata di pomodoro è l’ingrediente culinario d’eccellenza, utilizzato per insaporire moltissimi piatti della cucina italiana, nel nostro Bel Paese e all’estero. Versatilità, creatività e gusto. Ecco le principali caratteristiche di quello che potrebbe essere definito un prodotto evergreen. Un condimento gastronomico che non ha tempo e non conosce limiti.
Cos’è e come viene prodotta
La passata di pomodoro non viene utilizzata solo dagli chef stellati ma è un elemento delizioso che, per fortuna, è alla portata di tutti! Dalla mamma che prepara un semplice ma gustoso piatto di spaghetti per i figli che rientrano affamati da scuola. Alla nonna che decide di improvvisarsi “pizzaiola” preparando una varietà di pizze succulente. Dietro la bellezza di questo squisito composto cremoso, si nascondono note di gusto che raccontano storie. Uniscono anime e concedono viaggi alla scoperta di sapori sempre nuovi. Tutto il procedimento di lavorazione viene scrupolosamente elaborato al fine di garantire solo l’eccellenza.
Nell’azienda La Torrente ci adoperiamo, sin dalla coltivazione, per portare in tavola il sapore della genuinità. Vediamo dunque in che modo viene prodotta la nostra passata ricca di gusto e intrisa di una meravigliosa tradizione.
Innanzitutto, è bene specificare che una squadra di agronomi specializzati segue tutto il processo di coltivazione dei nostri pomodori, i quali, giunti a maturazione, vengono convogliati verso gli stabilimenti di lavorazione.
Arrivati nel luogo di trasformazione, il responsabile dell’accettazione verifica tutti i documenti e i requisiti, in modo da poter avere la tracciabilità del prodotto.
Entriamo quindi nel vivo della produzione!
Prelavaggio e rimozione scarti
I pomodori vengono introdotti in grandi vasche per essere lavati, con l’azione dell’aria compressa, utilissima per rimuovere tutti i residui di terra e sporco. Vengono inoltre scartati a mano i pomodori imperfetti e considerati inadeguati e vengono eliminate le foglie e i piccioli.
Lavaggio
Questa volta, il lavaggio avviene in altre vasche pulite, per rimuovere gli ultimi eventuali residui di sporco rimasti sulla superficie del frutto.
Selezione
La selezione avviene prima manualmente e, in secondo luogo, attraverso dei selezionatori ottici che rilevano e scartano i pomodori non adeguati alla lavorazione.
Scottatura e lavorazione
Terminata la selezione, i pomodori vengono scottati in grandi recipienti, in modo da conservare al meglio le loro proprietà e permettere alla buccia di staccarsi delicatamente dalla polpa. E successivamente lavorati nella passatrice. Due nastri ben distinti portano verso l’esterno, da un lato, la passata di pomodoro che viene convogliata verso specifici recipienti di raccolta e, dall’altro, le bucce che vengono orientate verso i contenitori di scarto.
Pastorizzazione
Dopo un processo di concentrazione e disaerazione, la passata di pomodoro viene pastorizzata a una temperatura tra 88° e 92°C.
Imbottigliamento e imbarattolamento
Una volta raccolta la passata nei contenitori appositi, dopo aver sanificato bottiglie e barattoli, si passa immediatamente al riempimento degli stessi.
Dopo essere state riempite, le bottiglie vengono quindi sigillate con formazione di vuoto e sottoposte a pastorizzazione.
Distribuzione
Dopo un adeguato raffreddamento, le bottiglie di passata di pomodoro vengono etichettate, confezionate e poste in locali ben aerati, prima di essere destinate alla grande distribuzione.
Dai un’occhiata ai diversi tipi di passata di pomodoro che abbiamo nello shop: da quello classico, con solo pomodoro, a quello più particolare, con l’aggiunta di ingredienti semplici ma saporiti: basilico, cipolla ecc.
La passata di pomodoro con basilico, targata La Torrente, rende ancora più piacevole l’apertura del barattolo, perché dà la sensazione di percepire l’odore del basilico fresco e del pomodoro appena raccolto!
Il nostro metodo di lavorazione della passata di pomodoro, seppure rinnovato dalla presenza nei laboratori di macchine di altissima tecnologia, rimane sempre ben radicato nella tradizione, nel rispetto dei valori e nell’amore per la nostra terra.
Questo, con gli anni, ci ha permesso di crescere e di ampliare le nostre produzioni, raggiungendo risultati inaspettati.
A differenza dei pelati o delle pacchetelle, ingredienti utilizzati per comporre piatti più elaborati, la passata di pomodoro è più versatile e si sposa perfettamente con molte più pietanze: dalla pizza al primo piatto, fino al condimento per un secondo a base sia di carne che di pesce.
La passata di pomodoro La Torrente è composta solo ed esclusivamente da pomodori italiani.
Allo stesso modo, tutto il processo di lavorazione avviene nei nostri stabilimenti, dall’attenta selezione delle prelibate materie prime all’inscatolamento finale del prodotto.
Qual è il miglior pomodoro per passata
Il miglior ortaggio con cui viene creata la nostra passata è il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino: una varietà di pomodoro altamente prelibata e riconosciuta come prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di Origine Protetta.
Il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino presenta una forma allungata, un tipico colore rosso e una polpa quasi priva di semi.
Originario della città di San Marzano sul Sarno, questo prelibato ortaggio viene prodotto in molti comuni della Campania.
Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP si distingue per un sapore tipicamente agrodolce e caratteristico, e una consistenza che rimane compatta fino al termine della lavorazione.
Queste qualità, che rendono il pomodoro San Marzano un prodotto d’eccellenza campana, sono dovute ai terreni caldi e ricchi di sali minerali del Vesuvio e alle condizioni climatiche favorevoli.
Caratteristiche organolettiche della passata di pomodoro migliore
La passata di pomodoro è talmente buona da riuscire a stupire chiunque!
Per capire però che si tratti di un prodotto altamente qualitativo, bisogna prestare attenzione a due caratteristiche in particolare: il profumo e il colore.
Quest’ultimo deve essere rosso intenso e vivace, non scuro e opaco, mentre il profumo deve ricordare quello del pomodoro appena raccolto.
Oltre all’irresistibile sapore, che è il risultato di un perfetto bilanciamento di acidità e dolcezza, la passata di pomodoro possiede anche alcune proprietà benefiche, sorprendenti per la salute.
Ricca di vitamine e sali minerali, è infatti in grado di contrastare l’invecchiamento, ridurre la pressione arteriosa, proteggere la vista e favorire la salute delle ossa.
Scegli la passata in base alla ricetta che vuoi realizzare
La passata di pomodoro viene utilizzata sia come base che come ingrediente aggiuntivo per innumerevoli piatti.
Infatti, può essere impiegata per creare primi, secondi piatti, zuppe, stufati, salse e qualsiasi altra ricetta in cui il sapore di pomodoro è pertinente!
Ad esempio, è perfetta per addensare, insaporire e dare un tocco di colore più vivo ai sughi di carne, come il ragù o lo spezzatino…
Con la passata di pomodoro ci si può sbizzarrire moltissimo in cucina, unendo creatività e gusto, dando libero sfogo alla preparazione delle specialità che più vi piacciono!
Se i vostri ospiti a cena prediligono sapori particolarmente intensi, potete scegliere nel nostro store la passata di pomodoro rustica, un delizioso composto dalla consistenza densa e polposa… in grado di lasciare senza fiato chiunque!
Saprà regalare emozioni intense anche con una semplice spaghettata!
Se poi aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico fresco, non vi resta che godervi il grande successo della serata!!
Per chi ama, invece, i sapori più delicati, l’ideale è la passata di pomodoro tradizionale: raffinata, prelibata, ma ricca e gustosa allo stesso tempo!
Si sa… la passata di pomodoro è un pò come un calice di vino… abbraccia il corpo, scalda il cuore, stuzzica il palato e… sta bene con tutto, o quasi!!