Shopping Cart

Stagionalità dei pomodori: scopri perché è importante rispettarla

Rispettare la stagionalità dei pomodori, così come di tutta la frutta e la verdura in generale, è molto importante per ricevere i nutrienti necessari in ogni specifico periodo dell’anno.

Questo cosa vuol dire?

La natura svolge normalmente il suo corso e il nostro organismo, che si è evoluto nel corso della storia, ha adeguato i suoi fabbisogni in base alle disponibilità che essa ha fornito.

La maturazione dei pomodori e di altri frutti durante l’estate permette infatti al nostro corpo di assimilare le vitamine e i sali minerali necessari per l’idratazione, per affrontare il caldo (a causa del quale, attraverso la sudorazione, eliminiamo tali sostanze), per nutrire i tessuti e per poter supportare alcuni importanti processi fisiologici.

Se durante l’inverno ci vengono forniti prodotti maggiormente calorici e ricchi di vitamina C, per rafforzare il sistema immunitario in questo periodo dell’anno in cui si è maggiormente esposti a eventuali infezioni batteriche o virali, durante l’estate, abbiamo sicuramente bisogno di frutta e verdure che consentano invece di depurare l’organismo dalle tossine accumulate durante il periodo freddo dell’anno.

Qual è la stagionalità del pomodoro?

Il pomodoro è uno dei frutti maggiormente ricchi di sostanze benefiche per il corpo. Ma cosa succede se lo mangiamo quando non è il suo normale periodo di maturazione?

Per giungere a maturazione e acquisire i nutrienti necessari, il pomodoro ha bisogno di una clima caldo-mite, una buona esposizione solare e un’adeguata irrigazione.

Che si tratti quindi di preparare il semenzaio o che si scelga di alloggiare nel terreno direttamente le piccole piantine, è indispensabile che ci siano condizioni climatiche favorevoli, dato che il pomodoro non sopravvive a temperature basse.

Per la semina ad esempio, il terreno non deve mai scendere al di sotto dei 13°C nemmeno durante la notte. Le piantine, invece, devono essere poste nel terreno in primavera, tra marzo e aprile, quando la temperatura è di 20-25°C. Una gelata notturna o condizioni climatiche avverse sono quindi deleterie per la buona riuscita del raccolto!

Quando troviamo il pomodoro al supermercato anche a gennaio, dobbiamo quindi farci venire qualche dubbio sulla sua qualità!

Avere un frutto maturo al di fuori della sua stagionalità infatti, comporta una serie di azioni preventive da parte dei produttori, che potrebbero compromettere anche la salubrità del pomodoro, tra cui:

  • trattamenti chimici con fertilizzanti e pesticidi
  • conservazioni in frigoriferi per periodi prolungati
  • trasporti di lunghe distanze.

Mangiare quindi il pomodoro durante l’estate, ovvero nel periodo della sua stagionalità, vuol dire attingere da esso il meglio del suo sapore, del suo contenuto nutritivo e del giovamento che apporta alla salute.

Nel suo periodo di maturazione infatti, il pomodoro è maggiormente ricco di vitamina A, vitamina C, potassio, sodio e altri sali minerali. Nonché di potenti antiossidanti, tra cui il licopene.

Tra i numerosi benefici che il licopene apporta al nostro corpo, è importante sottolineare che esso fortifica la pelle, proteggendola dalle scottature (tipiche, appunto, del periodo estivo in cui ci si espone più facilmente ai raggi solari), dallo stress ossidativo causato dall’azione dei radicali liberi e dall’invecchiamento.

Oltre a godere del sapore più succulento e intenso dei frutti della terra, mangiare consapevolmente aiuta quindi anche a farsi del bene!

Come mangiare il pomodoro fuori stagione

Dopo tutte le premesse fatte, è chiaro che mangiare il pomodoro crudo durante l’inverno non è sicuramente una buona abitudine. Possiamo però usufruire della sua bontà in altro modo, ovvero grazie alle conserve!

La Torrente è da quasi un secolo pioniera di diversi metodi di conservazione e garante di genuinità!

Pelati, passata, concentrato, pezzettoni, pacchetelle, pomodorini con salsa, sughi pronti. In qualunque formato vengano trasformati per la Grande Distribuzione Organizzata, i pomodori La Torrente sono lavorati entro poche ore dalla raccolta.

Ciò consente infatti di preservare al meglio le sostanze nutritive e le proprietà organolettiche del prodotto.

Ecco perché possiamo dire con fermezza che stappare le nostre conserve, riporta immediatamente sapori e profumi che danno la sensazione di avere tra le mani una manciata di pomodori freschi appena raccolti.

Il gusto dell’estate in un barattolo. Questo è l’obiettivo della nostra squadra di professionisti che seguono la materia prima dalla sua coltivazione all’inscatolamento.

Gustare quindi il pomodoro fuori dalla sua stagionalità è possibile, ma è meglio farlo attraverso una scelta consapevole, a vantaggio del proprio benessere!

Acquista ora

La Torrente
Menu Principale x
La Torrente
Category x
X