I pomodori gialli, vero must delle cucine di tanti chef stellati apprezzati in tutto il mondo, rischia di passare per una novità dei tempi moderni; in realtà però, si tratta di una varietà che esiste da sempre!
Anzi, i datterini gialli racchiudono nella loro polpa dorata moltissimi benefici e una storia tanto antica…
Almeno fino al XIX secolo infatti, questa varietà di pomodoro era l’unica apprezzata e utilizzata in cucina.
Se oggi questo frutto è chiamato “pomodoro” è dovuto proprio al fatto che il pomodoro primordiale era soltanto giallo, il colore dell’oro, appunto!
Col passare del tempo invece, si sono scoperte anche le altre varietà, come il pomodoro rosso e quello nero, per le quali però il consumo non era ancora considerato “sicuro”.
Si credeva infatti che il pomodoro rosso fosse velenoso, pertanto veniva usato solo come ornamento per la casa oppure per realizzare vivaci centri tavola.
A far sì che si scoprisse l’innocuità dei pomodori rossi furono invece le necessità reali che molti popoli vissero all’inizio dell’Ottocento, a causa delle numerose carestie che si susseguivano in quel tempo.
La ragione per cui oggi il pomodoro per definizione è rosso, quindi, si deve alla massiccia importazione che seguì queste particolari vicende storiche in Europa, che comportò per giunta un notevole abbassamento dei costi e un forte aumento del consumo.
Il pomodorino giallo così si è trovato ad essere messo inevitabilmente in secondo piano, fino ad essere quasi dimenticato.
Proprietà e benefici
Per fortuna, a distanza di tanto tempo, il pomodorino giallo ha riacquistato la sua importanza, sia per i numerosi benefici che apporta all’organismo e sia per il suo sapore dolce e intenso, perfetto per impreziosire numerosissime pietanze.
Benché sia antichissimo, infatti, il datterino giallo è stato di recente inserito dagli chef nella lista dei “trend food”!
Vediamo quindi più da vicino alcune caratteristiche importanti…
Così come quelli rossi, anche i pomodori gialli appartengono alla famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei peperoni e delle melanzane.
Anche se in passato veniva, a torto, considerato velenoso per l’organismo, oggi sappiamo invece che il datterino giallo, non solo è innocuo, ma è anche molto benefico per la salute perché contiene una quantità di gran lunga maggiore di antiossidanti, rispetto al suo fratello rosso!
La minor presenza di carotenoidi nel pomodorino giallo è infatti compensata da un’altissima quantità di polifenoli, potenti antiossidanti, utili per combattere l’attività dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
L’Università Federico II di Napoli ha eseguito numerosi studi sul rapporto tra polifenoli e cellule tumorali e i riscontri sono stati sempre molto positivi.
È stato dimostrato infatti che gli estratti di polifenoli sono in grado di contrastare le formazioni cancerose.
Oltre ad essere buonissimo e dolce quindi, il datterino giallo fa proprio tanto bene alla salute!
Ma quali sono gli altri componenti che lo rendono così speciale?
Oltre che di polifenoli, il pomodorino giallo è anche ricco di vitamine e minerali, proprio per questo i suoi benefici non riguardano soltanto lo stress ossidativo cellulare:
- il calcio mantiene in salute ossa, denti e articolazioni
- il fosforo è indispensabile per il buon funzionamento delle funzioni cognitive come la memoria
- il ferro combatte l’anemia
- lo zinco regola il metabolismo
- il potassio è necessario per gli scambi cellulari ed evita i tanto dolorosi crampi muscolari
- la vitamina A protegge la vista
- le vitamine del gruppo B regolano il funzionamento (tra le altre cose) del sistema nervoso
- la vitamina C è un antiossidante naturale e un potenziatore del sistema immunitario.
Si può dire quindi che il pomodoro giallo fa bene proprio a tutto e non lo si può considerare, in maniera riduttiva, un semplice trend food degli ultimi tempi!
Proprietà organolettiche del datterino giallo
Parliamo finalmente delle proprietà organolettiche del datterino giallo, ovvero di come questo frutto così nutriente e benefico riesce a stimolare i sensi.
Dalla consistenza morbida e rotonda, esso si presenta dolce al gusto, grazie alla scarsissima quantità di acidità e al beta carotene, elemento che conferisce un sapore delicato.
Un ulteriore conferma di tale dolcezza è data dal profumo fresco e avvolgente, presente sia nel frutto appena raccolto che in quello conservato in barattolo.
Abbinamenti perfetti con i datterini gialli
Abbiamo la certezza che i pomodori gialli sono buoni per la salute e per il palato. Ma cerchiamo ora di capire come è meglio cucinarli o associarli agli altri alimenti. In cucina, si possono utilizzare in alcuni casi alla stessa maniera dei datterini rossi. Ma, giacché hanno un sapore particolarmente dolce, è opportuno “sfruttare” questa caratteristica. Come fare? Talvolta smorzando il gusto forte e deciso di alcuni alimenti e altre volte invece arrotondando il sapore delicato già presente nella pietanza in cui si vanno ad inserire.
Un abbinamento perfetto del pomodorino giallo è col pesce a polpa bianca e coi frutti di mare, cucinati sia al forno che in padella. Il pomodoro rosso potrebbe coprire eccessivamente il sapore del pesce. Mentre il datterino giallo, grazie alla sua dolcezza, riesce a conferire a queste pietanze un gusto più morbido e succulento. Le associazioni possono quindi essere infinite dato che la delicatezza del frutto rimane tale in tutte le sue versioni. Fresco, cotto, passato, a pezzetti, a “pacchetelle”, in zuppa, in guazzetto e chi più ne ha più ne metta!
Il pomodorino giallo è perfetto da abbinare ai peperoni, soprattutto quelli rossi o verdi. Con i quali si può creare un piacevole effetto cromatico nei piatti, realizzando fresche insalate estive oppure contorni saltati in padella. Con questo frutto si abbinano bene anche gli aromi e le spezie che si usano normalmente in cucina: prezzemolo, basilico, menta, timo, curcuma, zenzero, curry, paprika.
Che tu voglia quindi creare un piatto agrodolce o che tu preferisca smorzare il sapore di alcuni alimenti, come il piccante del peperoncino, il pomodorino giallo può essere il jolly ideale per la tua cucina!
Datterini gialli La Torrente
Con la sua lunga esperienza nella produzione di pomodori e conserve in barattolo, che ha inizio nel 1965. La Torrente riserva una parte della sua produzione al benefico e gustoso datterino giallo.
Scopri le nostre diverse versioni e scegli quella migliore per le pietanze che vuoi realizzare:
- i datterini gialli al naturale sono perfetti da gustare sia crudi che cotti;
- i datterini gialli in succo sono ideali per preparare salse e confit;
- la salsa di pomodorini gialli con cipolla di Tropea, è ottima per arricchire zuppe o vellutate, ma anche per condire piatti a base di pesce o carne;
- la pacchetella di pomodorini gialli, che merita tutto il valore del nome ‘pomo d’oro’, è davvero squisita per realizzare risotti, primi piatti e secondi di pesce.
I nostri pomodorini gialli in barattolo preservano perfettamente le loro proprietà naturali, il profumo e il sapore.