Shopping Cart

Pomodorino datterino, provenienza e proprietà salutari

La storia e la provenienza del pomodorino datterino è tutt’oggi incerta e costellata di miti e leggende. C’è chi pensa che sia nato da incroci di provenienza asiatica e chi, invece, porta avanti la tesi che questa variante sia stata scoperta “casualmente” nel territorio campano. Ed è proprio su questa seconda ipotesi che ci soffermeremo in questo articolo, ripercorrendo le sue tracce fino ad arrivare ai giorni nostri soffermandoci sulle sue molteplici proprietà salutari.

Pomodorino datterino, un’eccellenza campana che ha conquistato il mondo

Il pomodorino datterino è una varietà di pomodoro particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e la sua forma allungata simile a un dattero. Come già anticipato la sua storia ha inizio in Campania, più precisamente nella provincia di Salerno, durante gli anni ’90 dell”800. La storia narra che il pomodorino datterino sia stato scoperto casualmente da un agricoltore locale di nome Giuseppe Di Meo durante una passeggiata tra i campi. Di Meo notò una pianta di pomodoro con delle caratteristiche particolari: i frutti erano più piccoli, allungati e dal colore rosso intenso. Decise di raccogliere alcuni esemplari e di ripiantarli nella sua proprietà.

Negli anni successivi, il pomodorino datterino ottenne un grande successo tra gli agricoltori locali, grazie alle sue eccezionali qualità organolettiche e alla sua resistenza alle malattie. La sua dolcezza e il suo aroma intenso lo resero popolare tra i cuochi e i consumatori, tanto che iniziarono a essere coltivati su scala commerciale. La varietà divenne rapidamente famosa in tutta Italia e successivamente si diffuse anche in altri paesi europei. Oggi, il pomodorino datterino è apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e viene utilizzato in numerose ricette, sia crude che cotte. La sua coltivazione richiede un clima caldo e soleggiato, caratteristiche climatiche che hanno permesso alla Campania di rimanere uno dei principali centri di produzione.

La sua storia dimostra come una scoperta fortuita possa portare alla creazione di una varietà vegetale di successo, che ha conquistato il palato di molti appassionati di cucina. Unicità e qualità hanno reso questa varietà di pomodoro uno dei simboli della cucina italiana. È una delle preferite in molte ricette tradizionali e moderne in tutto il mondo.

Proprietà salutari

Oltre alla loro forma iconica e alla bontà che li contraddistingue, i pomodorini datterini presentano proprietà benefiche per la salute. Ecco alcune delle loro proprietà salutari:

  1. Ricchi di antiossidanti. I pomodorini datterini contengono una buona quantità di antiossidanti, come il licopene, la vitamina C e la vitamina A. Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e possono ridurre il rischio di malattie croniche, come malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.
  2. Fonte di vitamina C. Questi pomodorini sono una buona fonte di vitamina C, un nutriente essenziale per il sistema immunitario. La vitamina C contribuisce anche alla formazione del collagene, che mantiene pelle, ossa e denti sani.
  3. Supporto alla salute cardiaca. Il licopene presente nei pomodorini datterini è stato associato a benefici per la salute cardiaca. Può aiutare a ridurre il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e a migliorare la salute delle arterie, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
  4. Benefici per la vista. I pomodorini datterini contengono vitamina A, che è importante per la salute degli occhi. La vitamina A aiuta a mantenere la vista in buona salute, proteggendo gli occhi dalla degenerazione maculare e da altre condizioni oculari legate all’età.
  5. Ricchi di fibre. Questi pomodori contengono anche fibre, che sono essenziali per una buona digestione e per mantenere il senso di sazietà. Le fibre alimentari possono aiutare a regolare il livello di zucchero nel sangue, promuovere la salute intestinale e prevenire la stitichezza.
  6. Idratanti. I pomodorini datterini hanno un alto contenuto di acqua, il che li rende una scelta ideale per mantenere l’idratazione del corpo. L’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo e per mantenere la pelle sana.

È importante notare che questi benefici dipendono dalla consumazione regolare e variata di frutta e verdura come parte di una dieta equilibrata. Anche se i pomodorini datterini offrono alcuni vantaggi, è sempre consigliabile combinare diversi tipi di frutta e verdura per ottenere una vasta gamma di nutrienti.

 

La Torrente
Menu Principale x
La Torrente
Category x
X