Shopping Cart

Pomodorini rossi: caratteristiche e proprietà di un frutto unico

Se si pensa alla Dieta Mediterranea, riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO come “patrimonio immateriale dell’umanità”, i primi ingredienti a venire in mente sono sicuramente i pomodorini rossi, simboli chiave di questo regime sano ed equilibrato.

È proprio così infatti; trattandosi di frutti dalle proprietà altamente nutritive, essi non possono che essere associati, non solo alle ricette culinarie più saporite della tradizione italiana, ma anche al benessere, in modo più generale.

Secondo la Smorfia Napoletana e secondo le interpretazioni oniriche, persino il semplice sognare il pomodoro è segno di buon auspicio!

Cerchiamo però di capire come mai il pomodorino rosso, a prescindere dalle varietà con cui arriva sulle nostre tavole, può essere tanto benefico.

Proprietà del pomodorino rosso

Almeno per sentito dire, abbiamo sicuramente appreso che l’arrivo del pomodoro in Italia e in Europa risale alla seconda metà del 1500.

È anche vero però che i cultivar dell’America Latina, luogo della loro origine, hanno subito nel corso del tempo delle naturali modifiche, che li hanno resi ancora più puri e benefici per l’organismo.

In effetti, fin dal passato, a questo frutto venivano attribuite proprietà medicamentose, antibatteriche, rinvigorenti e afrodisiache, ma senza un vero e proprio riscontro scientifico, così come lo intendiamo oggi.

Abbiamo però finalmente la capacità di analizzare con maggiore consapevolezza quali sono le proprietà del pomodorino rosso, grazie ai numerosi studi in laboratorio, condotti nel corso dei secoli.

Vediamo quindi quali sono le principali.

  • I pomodorini rossi sono in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare causato dall’azione dei radicali liberi, perché ricchi di antiossidanti.
    Il colore rosso è infatti dato da un importante antiossidante, il licopene, che insieme a luteina e alla zeaxantina conferisce al frutto una potente attività protettiva. A beneficiare di tali carotenoidi sono tutte le cellule del corpo, soprattutto quelle degli occhi e della cute.
  • Il pomodorino rosso è ricco di sali minerali, importantissimi per un apporto nutrizionale ben equilibrato. Nel pomodoro troviamo sia macrominerali che microelementi, tutti indispensabili per lo svolgimento di alcuni processi metabolici, ma anche di rigenerazione dei tessuti, che avvengono all’interno dell’organismo.
    I minerali vanno sempre integrati con l’alimentazione, dato che normalmente li eliminiamo con il sudore e l’urina.
    Il pomodorino rosso è particolarmente ricco di potassio e fosforo, essenziali per la salute di ossa, muscoli, apparato cardiocircolatorio e sistema nervoso.
  • Tra le tante vitamine di cui è ricco questo frutto, spiccano maggiormente la vitamina C e la vitamina K. La prima è nota per il suo contributo antiossidante, per il suo ruolo principale nella formazione di collagene, nell’assorbimento del ferro e nel rafforzamento del sistema immunitario. La vitamina C infatti ha un ruolo primario nella prevenzione contro virus e batteri.
    La vitamina K invece è indispensabile per la coagulazione del sangue e per la protezione delle ossa.
  • I pomodorini rossi hanno anche un alto contenuto di folati, ovvero di vitamine del gruppo B, indispensabili per numerose funzioni dell’organismo. Nonché per la salute delle donne e del feto durante la gravidanza.
    I folati sono infatti coinvolti nel “metabolismo degli acidi grassi, degli amminoacidi (i “mattoni” che compongono le proteine) e degli acidi nucleici (per esempio il DNA) e sono fondamentali per la funzionalità dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso.”

Le più note tipologie di pomodorini rossi

Dal più noto ciliegino fino al più territoriale Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Possiamo davvero definirci fortunati, per le varietà di pomodorini rossi a nostra disposizione! È proprio bello sapere infatti che, mentre si gode di una gustosissima insalata di pomodorini o di un piatto di spaghetti al pomodorino, ci si sta anche prendendo cura della propria salute. La Torrente fa di questo pensiero, una vera e propria filosofia di vita!

Ecco perché la ricercatezza delle sue materie prime ha inizio sin dal momento della coltivazione. Partendo dalla scelta di terreni rigogliosi, ricchi di minerali e sostanze necessarie per una crescita naturale e lussureggiante di pomodori di altissima qualità. Il clima tipico del sud Italia, in particolare della Campania contribuisce a rendere ancora più floridi i raccolti.

Nel nostro shop online è possibile trovare diverse tipologie di pomodorini rossi.

Vediamoli uno per uno.

  • I pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, grazie al suolo vulcanico dal quale traggono origine, acquisiscono grandi caratteristiche nutritive e organolettiche, che si trasferiscono in tavola con una persistente dolcezza e un’acidità molto ben equilibrata. Ciò permette di spaziare dalle pietanze più disparate: primi piatti a base di pesce e carne, zuppe, secondi e pizza.
    Ottimi anche nella versione a pacchetelle!
  • Il pomodorino Corbarino DOP, tipico dell’area dell’Agro Nocerino-Sarnese, è un perfetto connubio di sapidità e succosità. La sua prerogativa consiste nella capacità di contrastare l’eccessivo sapore salato di alcuni frutti di mare. Per questo viene scelto principalmente per cucinare vongole veraci, cozze ed altri prodotti ittici. Il sapore e la sua consistenza però si sposano benissimo anche con altri ingredienti, quali ad esempio carni, tuberi e ortaggi.
  • Il Torrentino invece, con una sapidità intensa sia nella polpa asciutta che nella buccia, è perfetto per ottenere condimenti corposi e densi sia nei primi che nei secondi piatti.
  • Anche il Marzanino, ovvero il pomodoro San Marzano in miniatura, altro prodotto locale di grande eccellenza della zona dell’Agro Nocerino-Sarnese, con la sua polpa quasi priva di semi e molto malleabile, si presta alla realizzazione di ricette di ogni genere. Perfetto quindi per creare sughi, gratinature e farciture per pizze.
  • Dorini e Datterini di collina (questi ultimi anche nella versione con peperoncino) completano il quadro di benessere e genuinità delle nostre proposte culinarie in conserva. La versatilità di questi due tipi di pomodorino rosso, unita alle loro specificità peculiari, sanno rendere ogni pietanza davvero impareggiabile. Da una semplice bruschetta all’insalata a un piatto di pasta al pomodorino con una foglia di basilico. Fino al piatto più particolare e gourmet che tu voglia creare, puoi solo avere l’imbarazzo della scelta!

Grazie alla  lunga tradizione familiare, alla passione e allo studio approfondito sui cultivar più salutari e succulenti che crescono nel sud Italia. La Torrente è oggi in grado di proporre una vasta gamma di pomodorini rossi in conserva. Un prodotto che porti in tavola solo il meglio della nostra impareggiabile cucina!

Acquista ora

La Torrente
Menu Principale x
La Torrente
Category x
X