A distanza di poco più di una settimana dalla fine del Cibus – Salone Internazionale dell’Alimentazione Made in Italy, tenutosi a Parma dal 3 al 6 maggio 2022, noi dello staff dell’azienda La Torrente possiamo ritenerci più che soddisfatti! È stato un grande ritorno alla normalità, ai contatti vis a vis con nuovi e vecchi clienti. Al confronto con altre imprese del settore e alla ricerca di nuove idee di produzione e business. Riprendere queste attività è stata sicuramente un’esperienza ricca di emozioni e di tanta energia. È stato un vero e proprio tour de force!
Ora è il momento del resoconto di questa manifestazione che ci ha visti protagonisti, insieme alla collaborazione di alcuni importanti maestri pizzaioli. Una vera e propria rinascita e desiderio di riappropriarsi degli spazi e dei ritmi di qualche anno fa.
Come altre medie imprese, anche noi dobbiamo fare ora i conti con la gestione dei contatti, con cui abbiamo avuto il piacere di avere a che fare in fiera, e cercare di rendere saldo il rapporto che con essi stiamo costruendo. In realtà, la scarsa reperibilità di materie prime, a causa della guerra in Ucraina e delle dinamiche politiche che da essa derivano, sta mettendo a dura prova la produzione e il rifornimento di alcuni prodotti specifici, per molte aziende che operano nel settore food.
In questo modo diventa difficile anche creare una sorta di continuità e di consolidamento dei rapporti con i soggetti che, durante l’evento del Cibus, hanno mostrato interesse per le nostre specialità. Vorremmo infatti operare come sempre, ma non abbiamo la certezza di poter organizzare trasporti senza ostacoli!
Noi dell’azienda La Torrente però siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni e siamo certi che, in breve tempo, riusciremo a garantire anche ai nuovi clienti la fornitura richiesta.
Ciononostante, con la nostra presenza al Cibus – Salone Internazionale dell’Alimentazione Made in Italy, possiamo sostenere con fermezza che i nostri obiettivi siano stati raggiunti!
- Avevamo voglia di allargare i nostri orizzonti verso i confini extra-continentali e ci siamo riusciti!
Abbiamo infatti riscontrato un forte interesse da parte di persone provenienti da diverse parti del mondo, in particolare dall’Iran e dagli Stati Uniti d’America.
Nonostante le nostre culture alimentari siano contraddistinte da abitudini divergenti, i trend del momento e la consapevolezza che i prodotti tipici della Dieta Mediterranea siano salutari e ricchi di sapori speciali, stanno spingendo anche nuovi soggetti ad avere una propensione per il cibo Made in Italy e per i sapori tradizionali del nostro Bel Paese. - Avevamo il forte desiderio di incontrare nuovamente i nostri vecchi clienti, coi quali non abbiamo la possibilità di vederci così spesso!
Nonostante siamo certi che continueranno a scegliere noi, abbiamo comunque bisogno di vedere nei loro occhi l’entusiasmo che ha sempre reso salda la nostra partnership!
Ritrovarci, tra l’altro, senza mascherine (viste le nuove direttive che lo consentono), ci ha fatto rivivere anche una sorta di “normalità”, di cui avevamo quasi dimenticato il sapore!
- Avevamo voglia di confrontarci personalmente con gli altri imprenditori che operano nel settore food, per capire quali sono i loro punti di vista e i progetti per il futuro.
È molto stimolante scoprire che il trend, ormai in voga da diversi anni, di ricercare prodotti di qualità e che facciano bene alla salute, sia ancora al centro della produzione di tante aziende.
Abbiamo infatti scoperto con piacere che alcune imprese casearie stanno vendendo sempre più mozzarella di capra, poiché il latte ovino viene considerato più salutare e nutriente.
Abbiamo avuto modo di riscontrare una certa attrazione per il biologico, per i prodotti a km 0 e così via.
Era già prevista una grande affluenza per il Cibus, per questo la città di Parma ha cercato di gestire al meglio la viabilità.
In sostanza, abbiamo avuto il piacere di trascorrere delle giornate intense, faticose, ma piene di incontri stimolanti.
Lo stand La Torrente è stata attrazione di molti curiosi, ma anche di molti interessati, che ci hanno mostrato sin da subito di avere le idee ben chiare su determinate richieste.
La Torrente al Cibus con i maestri pizzaioli
Ad impreziosire la presenza dell’azienda La Torrente al Cibus sono stati i maestri pizzaioli che si sono susseguiti col loro show cooking. Attirando l’attenzione di molte persone raccontando ai più curiosi alcuni trucchi del mestiere concentrandosi sul tema delle scelte consapevoli! Quest’ultimi, infatti, da sempre utilizzano solo ingredienti selezionati e di alta qualità, per ottenere grandi risultati.
La loro preferenza per i prodotti a marchio La Torrente e per altre specialità ricercate del territorio italiano, fanno del loro lavoro una vera missione.
- Daniele del Gaudio. Pizzaiolo giovane ma con una grandissima esperienza alle spalle, consolidatasi nel tempo grazie alla collaborazione con lo chef Luigi Pagano. Col quale gestisce un ristorante/pizzeria a Parma. Entrambi presenti al Cibus presso lo stand La Torrente, per mostrare la loro professionalità.
- Gianluca Bogazzi. Esperto e ricercatore di nuovi metodi di lievitazione che garantiscano la leggerezza dell’impasto. Ha preso parte allo show cooking presso lo stand dedicato all’azienda La Torrente.
- Donato Barigliano, con un background di tutto rispetto, ha collaborato con i nomi più noti dell’arte della pizza. Ha preso parte al Cibus insieme a La Torrente per regalare a tutti momenti di grande piacere.
- Fulvio de Rosa. Pizzaiolo di grande esperienza che ha affinato nel corso degli anni le sue tecniche di lievitazione, farcitura e cottura. Anche lui ha dato un grande contributo alla presenza dell’azienda La Torrente in fiera.
- Giuseppe Esposito Ferraioli, chef conoscitore e amante dei sapori genuini, ha mostrato l’importanza di utilizzare ingredienti di qualità sia per realizzare piatti semplici che elaborati.