Dal 18 al 20 aprile torna la competizione più attesa dai pizzaioli in giro per il mondo: “Il Campionato Mondiale della Pizza“. Margherita, marinara, con ingredienti ricercati o tradizionali, senza glutine o con prodotti bio, in Teglia o in Pala. Quando si parla di pizza le declinazioni sono tantissime. Il piatto più amato al mondo si evolve costantemente ed interpreta l’evoluzione del gusto e della ricerca scientifica in ogni angolo della terra. Nella manifestazione che come da tradizione si tiene ogni anno a Parma si danno appuntamento più di 770 maestri pizzaioli e chef da tutti i continenti per confrontarsi e sfidarsi e creare uno show unico nel suo genere.
Tra le tante novità attese nell’edizione 2023, però, una cosa rimane indissolubile: l’impegno de “La Torrente” al fianco dei pizzaioli. Anche quest’anno, infatti, La Torrente ha deciso di prendere parte all’evento in veste di official partner, un’opportunità per vedere all’opera i migliori maestri pizzaioli del mondo cimentarsi in gare tanto spettacolari quanto gustose. Uno spot imperdibile per l’azienda.
Campionato Mondiale della pizza: le 12 categorie in gara
Tornando alla gara vera e propria, l’edizione 2023 del Campionato Mondiale della pizza vedrà i migliori pizzaioli al mondo sfidarsi in 12 categorie distinte che si svilupperanno nel corso dei tre giorni di gare.
- Pizza Classica. È la categoria che offre maggior libertà ai pizzaioli, negli impasti e nelle farciture. La pizza tonda al piatto che racchiude tutte le ricette a partire da quelle più tradizionali per finire con quelle cosiddette “a degustazione”.
- Freestyle. Una spettacolare esibizione acrobatica con i dischi di pasta per pizza a ritmo di musica.
- Pizza senza glutine. L’alternativa Gluten free in pizzeria rivolta a chi soffre di celiachia.
- Pizza in teglia. La categoria della pizza dalle lunghe lievitazioni, tipica dei forni e dei panifici.
- Pizza napoletana STG. In questa categoria i pizzaioli si sfideranno esclusivamente a colpi di Margherita o Marinara: “La pizza per eccellenza”.
- Pizza in pala. È la categoria riservata alla famosa pizza croccante e dalla tipica forma allungata, da infornare rigorosamente sulla pala di legno.
- Pizza più larga. L’abilità dei pizzaioli nell’allargare 500 grammi di pasta dimostrerà al mondo quanto grande può diventare una pizza.
- Pizza a due. Chef e pizzaiolo lavorano in coppia per realizzare una pizza davvero unica.
- Pizzaiolo più veloce. La gara consiste nell’allargare più velocemente possibile cinque dischi di pasta.
- Trofeo Heinz Beck. Una gara unica, firmata dal famoso chef stellato Heinz Beck, prevede la preparazione di primi piatti di qualità, artigianali ed “espressi” creati dal cuoco della pizzeria.
- World Pizza Team. Sei concorrenti, uno per ogni categoria di cottura.
- Triathlon. Tre gare individuali di cottura tra “Pizza Classica”, “Pizza in Teglia”, “Pizza in Pala”, “Pizza Napoletana STG” e “Pizza Senza Glutine”. Il pizzaiolo con i miglior punteggio totale sarà decretato vincitore.
Il programma dell’evento
Le gare per decretare i migliori maestri pizzaioli del mondo prenderanno il via martedì 18 aprile alle ore 11:00 presso il Palaverdi di Parma e proseguiranno nel corso della tre giorni dedicata all’evento. Uno show unico nel suo genere che vedrà sfidarsi professionisti della pizza provenienti da tutti i continenti in gare all’ultimo trancio di pizza.
La manifestazione si concluderà giovedì 20 aprile quando, a partire dalle ore 19:00, inizieranno le premiazioni dei migliori pizzaioli del mondo.